Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono gruppi di persone, aziende o enti che collaborano per produrre e consumare energia da fonti rinnovabili in modo condiviso. L'obiettivo principale è l'autoconsumo, ovvero l'utilizzo dell'energia prodotta localmente per soddisfare i bisogni energetici della comunità riducendne la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Dal punto di vista economico, le CER beneficiano di un incentivo proporzionale alla quantità di energia che i relativi utenti riescono ad autoconsumare.
Secondo l'ultimo decreto attuativo del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica entrato in vigore il 24 gennaio 2024, possono entrare a far parte di una CER individui, enti pubblici e privati, piccole e medie imprese (PMI) ed altre entità che rispettano i requisiti di connessione alla rete di distribuzione locale nell'area sottesa alla medesima cabina primaria e che non sono in situazioni di difficoltà finanziaria.
Far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile offre numerosi benefici, tra cui la riduzione dei costi energetici grazie all'autoconsumo, l'accesso a incentivi statali e tariffe agevolate, i benefit di eventuali partnership e la possibilità di contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale locale, promuovendo l'uso di energia rinnovabile e rafforzando il legame comunitario.