GUIDA ALLA COMPILAZIONE
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Quali sono i tipi di CACER?
Il tipo di Comunità di Autoconsumo Collettivo di Energia Rinnovabile (CACER) di cui farà parte l'utenza dipende dalla configurazione e dagli obiettivi del progetto di condivisione dell'energia. Ecco una spiegazione di ciascuna categoria per aiutarti a determinare il tipo di CACER:
CER (Comunità Energetica Rinnovabile):
Composizione: diversi utenti (privati, enti pubblici, imprese) che condividono la produzione e il consumo di energia rinnovabile.
Obiettivo: autoconsumo collettivo di energia prodotta localmente da fonti rinnovabili come solare, eolico, biomasse, ecc.
GA (Gruppo di Acquisto):
Composizione: utenti che si uniscono per acquistare energia collettivamente in modo da ottenere tariffe più vantaggiose.
Obiettivo: acquisto di energia a prezzi migliori.
GAD (Gruppo di Acquisto e Distribuzione):
Composizione: combinazione tra un Gruppo di Acquisto e una Comunità Energetica Rinnovabile.
Obiettivo: acquisto, produzione e condivisione di energia rinnovabile all'interno del gruppo.
Dove trovo il codice POD nella mia bolletta?
Il codice POD viene solitamente indicato nella prima pagina tra i dati di fornitura, insieme al numero cliente e al codice fiscale. In alternativa, è possibile recuperare il codice POD premendo il pulsante del contatore: verrà mostrato il codice intero o solo le otto cifre finali (in base al modello del contatore).
nota: se il contatore mostra solo le ultime otto cifre, basterà aggiungervi all'inizio "IT001E" per avere il POD completo.
Come trovo il codice identificativo della Cabina Primaria?
Puoi collegarti al sito ufficiale di G.S.E. direttamente dal link riportato nel modulo. Sul sito dovrai l'indirizzo dell'utenza di riferimento tramite l'apposita barra di ricerca; la cabina primaria è rappresentata dal codice alfanumerico contenuto nella zona in cui si trova l'utenza.
Dove trovo la Potenza Contrattuale nella mia bolletta?
La potenza contrattuale o contrattualmente impegnata, espressa in kilowatt (kW), è il valore massimo di potenza che un'utenza può prelevare dalla rete elettrica in un determinato momento. Questo valore è stabilito nel contratto con il fornitore di energia elettrica e viene solitamente riportato nella prima pagina.
Come scarico il file .csv relativo ai miei consumi?
Puoi scaricarlo collegandoti al sito ufficiale di ARERA dal link riportato nel modulo ed effettuando l'accesso tramite SPID o CIE. Dal sito potrai selezionare la fornitura elettrica dal menù a tendina (simbolo giallo); il file "letture.csv" verrà scaricato immediatamente dopo il click sull'apposito pulsante.
Dove trovo la Potenza di Picco del mio impianto?
La potenza di picco di un impianto di produzione di energia rinnovabile è il valore massimo di potenza che l'impianto può generare in condizioni ottimali. Questo valore è generalmente espresso in kilowatt (kW).
Per trovare la potenza di picco dell'impianto, puoi fare riferimento ai seguenti documenti:
Contratto di installazione dell'impianto: il contratto o l'accordo stipulato con l'azienda che ha installato l'impianto dovrebbe riportare la potenza di picco.
Certificato di conformità: questo documento, rilasciato dall'installatore, contiene i dettagli tecnici dell'impianto, compresa la potenza di picco.
Documentazione tecnica dell'impianto: la documentazione fornita dall'installatore dell'impianto (come il manuale dell'impianto o il certificato di garanzia) dovrebbe includere la potenza di picco.
Bolletta elettrica: in alcuni casi, la bolletta elettrica potrebbe riportare la potenza di picco dell'impianto se questa informazione è stata comunicata al fornitore di energia.
Portale di monitoraggio dell'impianto: se il tuo impianto ha un sistema di monitoraggio online, potresti trovare la potenza di picco accedendo al portale fornito dall'azienda installatrice o dal produttore dell'impianto.
Cos'è il Tilt e come lo trovo?
Cos'è: il Tilt è l'angolo di inclinazione dei pannelli solari rispetto all'orizzontale; è misurato in gradi e influisce sulla quantità di energia solare che i pannelli possono raccogliere.
Dove trovarlo: L'informazione sul Tilt è solitamente determinata durante l'installazione dell'impianto. Puoi trovare questa informazione nei documenti tecnici o nei manuali forniti dall'installatore. In alternativa, puoi chiedere direttamente all'azienda che ha installato l'impianto.
Cos'è l'Orientazione e come la trovo?
Cos'è: l'orientazione (o azimuth) indica la direzione orizzontale verso cui sono rivolti i pannelli solari ed è misurata in gradi rispetto al nord geografico (0°). Ad esempio, un'orientazione verso sud è di 180°.
Dove trovarla: l'orientazione dei pannelli solari è solitamente determinata durante l'installazione dell'impianto. Puoi trovare questa informazione nei documenti tecnici o nei manuali forniti dall'installatore. Puoi anche verificare l'orientazione utilizzando una bussola o un'applicazione per smartphone.
Come trovo il valore di Efficienza del mio impianto o dell'Inverter?
L'efficienza di un impianto indica la percentuale che si è in grado di convertire in energia elettrica, mentre l'efficienza dell'inverter indica la percentuale di energia che l'inverter è in grado di convertire dalla corrente continua (DC) prodotta dai pannelli solari in corrente alternata (AC) utilizzabile. Puoi trovare queste informazioni nella scheda tecnica del produttore o nel manuale. In alternativa, molti impianti e molti inverter hanno un'etichetta adesiva sul retro che riporta le specifiche tecniche, compresa l'efficienza (generalmente nella parte inferiore).